Letture ad alta voce
per avvicinare l’infanzia alla lettura
Le narrazioni
Le letture ad alta voce si ispirano al vasto repertorio delle fiabe classiche e ai libri della moderna letteratura per l’infanzia. Sono svolte con l’ausilio di tecniche d’attore, oggetti e pupazzi.
L’obiettivo è quello di contribuire a far nascere nei bambini e nelle bambine, ma anche negli adulti che accompagnano, il piacere dell’ascolto e della lettura.
Leggere libri permette ai bambini di conoscere il mondo che li circonda ma anche di entrare in contatto con il proprio mondo interiore. La narrazione li aiuta a connettere il passato e il presente, a immaginare il futuro e a capire che le persone agiscono in base a scopi, progetti, valori e legami.
La moderna letteratura per l’infanzia offre proposte di narrazioni più innovative rispetto a quelle tradizionali. In questo modo è possibile svincolarsi dal retaggio storico-culturale che ha condizionato i ruoli e i rapporti tra i generi.
Oltre ad effettuare le letture, l’Associazione contribuisce a formare lettori e lettrici volontarie.
Le tante letture ad alta voce di questi anni
Narrazioni, letture animate, letture registrate in video, nelle classi, nelle piazze e nelle biblioteche, testimoniano l’impegno pluriennale di Asja Lacis APS per la promozione della lettura. Uno dei luoghi storici per le letture animate per bambine e bambini (fino ai 10 anni di età) è la biblioteca di Casa Vignuzzi a Ravenna.
Per la fascia di età immediatamente superiore (11-14) la proposta di Asja Lacis APS consiste nel progetto In cerca di storie o nelle attività svolte per celebrare la Giornata della memoria.