Asja Lacis APS
perché cosa c'è di più interessante delle persone?
___
Corsi di teatro e autobiografia, animazione in pediatria, letture ad alta voce, realizzazione di documentari e podcast, attività con le scuole
___
Teatro, scrittura autobiografica e narrazione
Coniughiamo teatro e autobiografia per coltivare la conoscenza di sé e dell’altro. Favoriamo la riflessione sui pregiudizi e sugli stereotipi di genere. Attraverso i nostri progetti culturali ed deducativi diamo voce alle donne di diversa età, cultura e provenienza, e creiamo un pubblico attento alle persone ed alle relazioni.

Il progetto
Anita Guardigli e Carla Scala di “Asja Lacis” conducono da molti anni corsi di teatro e autobiografia all’interno dei progetti di territorio promossi dal Comune di Ravenna. Durante il percorso dei laboratori le persone vengono stimolate a raccontare e a scrivere le loro esperienze seguendo i temi stabiliti di volta in volta.

LE/I partecipanti
Nei nostri corsi di teatro e autobiografia, le persone che vengono guidate nelle esperienze provengono da vari contesti sociali e sono di generazioni diverse. Il percorso dei laboratori teatrali si conclude con uno spettacolo pubblico diretto dalle registe dove i/le partecipanti vanno in scena.

Il metodo
L’associazione “Asja Lacis” lavora seguendo la metodologia della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari diretta da Duccio Demetrio. Il fare teatrale è inteso come strumento di partecipazione e valorizzazione delle storie di vita delle persone comuni. Vari sono i temi trattati, ma soprattutto quelli che coinvolgono le relazioni e il rapporto uomo/donna.
Animazione in pediatria
Il progetto mira a coinvolgere il piccolo e spesso anche la sua famiglia in un insieme di attività creative, quali la manipolazione, il disegno, la costruzione e animazione di figure, pupazzi e burattini, la narrazione e le letture animate, fino ad arrivare alla drammatizzazione e alla creazione di spettacoli di burattini, per migliorare la qualità dei tempi della degenza ospedaliera.

Creazione di un diario-collage
È possibile lavorare per costruire qualcosa che si può vedere e toccare.

realizzazione di oggetti
Si può ricostruire la fiducia nelle proprie capacità inventive, che la malattia potrebbe aver minacciato.

scrittura e disegno
La degenza può diventare un momento ricco di possibilità espressive.
Documentari e podcast
Valorizziamo i talenti delle donne. Mettiamo al centro la persona. Favoriamo la coesione sociale sensibilizzando il pubblico su temi come i diritti civili e la tolleranza.

Documentari
Nei nostri documentari emerge il contributo delle donne ai cambiamenti della società italiana, il punto di vista locale e nazionale. L’esempio dello sport e le differenze di genere ancora fortemente radicate. La spinta ad emergere delle donne in tutti i settori della vita lavorativa, verso la conquista di una parità effettiva e praticata.

Podcast
Potevamo esimerci dal raccogliere e raccontare storie autobiografiche anche con i podcast? A voi la risposta cliccando sul pulsante di approfondimento qui sotto. Se l’incontro con l’altro – che sia il tuo vicino di casa o l’abitante di un altro continente – inizia fin da giovane e diventa prassi comune, forse da adulto…
Scrittura autobiografica e teatro raccontato dalle fondatrici
In questa videointervista Carla Scala e Anita Guardigli illustrano il progetto “Teatro e Autobiografia”: cosa si fa durante gli incontri, come prende forma lo spettacolo finale; ma chi era Asja Lacis?
Altri progetti
In cerca di storie
Alunne ed alunni delle scuole medie superiori di primo grado intervistano gli adulti: da qui parte la realizzazione di un documentario, che contiene le storie di vita delle persone comuni
Lavori in Comune
Durante l’estate, collaboriamo a Lavori in Comune, il progetto di volontariato e cittadinanza attiva del Comune di Ravenna per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni.
Letture ad alta voce
Da anni l’Associazione Asja Lacis è impegnata a promuovere la lettura attraverso narrazioni, letture animate e progetti per avvicinare i bambini e le bambine all’”oggetto libro”
Giornata della Memoria
Le proposte di Asja Lacis APS rivolte alle scuole per celebrare il 27 gennaio, Giornata della Memoria
Una società per relazioni
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il contributo di Asja Lacis APS
Vuoi sapere qualcosa di più su Asja Lacis APS, su teatro e autobiografia e su tutti i nostri progetti? clicca sul pulsante qui sotto!
Ultime notizie
Progetti in corso, eventi, partecipazioni
Teatro e Autobiografia 2022/23
Vuoi raccontare qualcosa di te attraverso il teatro e la scrittura autobiografica? Ecco il laboratorio che fa per te! Il laboratorio è rivolto a donne che abbiano voglia di raccontarsi attraverso la scrittura e il linguaggio del teatro. Sono aperte le...
25 novembre 2022
Anche quest’anno Asja Lacis APS partecipa alla rassegna “Una società per relazioni. Strade alternative alla violenza” organizzata dal Comune di Ravenna , con Parole in transito. Letture e musiche per dire no alla violenza sulle donne.Scarica il pdf col programma...
Aderiamo a Zamenhoff!
Asja Lacis APS partecipa al progetto Zamenhoff. Il progetto nasce dall’esigenza di creare nuovi spazi e servizi aperti alla città e ai visitatori con un forte radicamento nella realtà del quartiere Darsena di Ravenna, e dei suoi abitanti. La finalità è di contribuire...